24/10/2025 18:47:03 |
Varie
FIFA E ARENA
Il malaffare si combatte anche con il Fisco (U.S.A. docet). Controllo del territorio ed inefficienza delle istituzioni.
2 SETTEMBRE 2015
Questo articolo, prendendo spunto da un increscioso fatto di cronaca, stigmatizzava come la nostra Amministrazione finanziaria civile fosse pressoché assente nella lotta al crimine organizzato, pur avendo il nostro Paese una delle più longeve esperienze di contrasto alle mafie ed avendo ben compreso che queste ultime vadano combattute sul piano finanziario (come insegnò a noi tutti Giovanni Falcone).
Ad onor del vero, da quel febbraio 2015, qualche passo avanti è stato compiuto, con un maggior coinvolgimento di varie Amministrazioni nel contrasto al crimine ed al malaffare (per esempio, nell'antiriciclaggio). Purtroppo, non sempre questa partecipazione ha dato risultati positivi: emblematico il caso del nostro eroico Collega, elemento chiave nelle indagini sia sui "balneari" sia nello scandalo disgustoso delle "mascherine anti covid" , in cui proprio certa Amministrazione finanziaria si è distinta in negativo.
Ma soprattutto, il coinvolgimento dell'Amministrazione civile quasi mai è riuscito a dare risultati davvero efficaci e duraturi.
Evidentemente, in questo Paese mancano certe "sensibilità".
Qui l’ARTICOLO completo di
VI DIAMO APPUNTAMENTO CON IL PROSSIMO ARTICOLO VENERDÌ 31 OTTOBRE