03/10/2025 15:37:32 |
Varie
IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO E LA MACCHINA FISCALE: CONTRIBUTO ALLA CRISI ECONOMICA
Dal 13 al 15 dicembre 2013 si svolse in Villa Braida di Mogliano Veneto il Congresso nazionale della Federazione Dirpubblica. In quella “tre giorni” nacque formalmente il Movimento politico Demos Italia e si tenne il Convegno "La pubblica amministrazione come soggetto fondamentale dello sviluppo economico e sociale", presso la sala congressi del Comune di Mogliano.
All’interno di detto convegno fu presentata la relazione qui rieditata dal titolo “Il sistema tributario italiano e la macchina fiscale: contributo alla crisi economica”, che trattò la situazione economica e fiscale di quel particolare momento post crisi del 2011.
Ovviamente, a distanza di una dozzina di anni, quei contenuti vanno contestualizzati, ma essi diedero anche l’abbrivio al successivo programma politico del Movimento politico e, comunque, evidenziarono alcune criticità che da allora si perpetuarono fino ai nostri giorni.
▪️ Abstract
1. Premessa: il ruolo delle Amministrazioni.
2. La situazione economica attuale e la forbice fra i redditi (indice di Corrado Gini)
3. La politica economica di austerity
4. Il debito pubblico italiano
5. PIL, deficit pubblico, disoccupazione, bilancia commerciale, produzione industriale, inflazione.
6. Le imposte: IRPEF, IVA, tassazione delle imprese, tasse sul lavoro, incentivi
7. I costi indotti.
8. Proposte (RUPA).
9. La macchina fiscale. Le soluzioni.
VI DIAMO APPUNTAMENTO CON IL PROSSIMO ARTICOLO VENERDÌ 10 OTTOBRE