12/09/2025 19:37:23 |
Varie
DALLA “TEMPESTA PERFETTA” AL “VACCINO ECONOMICO”
In pieno inizio di Pandemia sars-cov-2 ed in un panorama economico nazionale che si profila nel 2021 come quella che gli Autori non hanno esitato a definire “la tempesta perfetta”, con pesanti conseguenze anche sull’equilibrio sociale, l’elaborato traccia un’analisi completa e crudamente realistica della situazione economica e imprenditoriale del Paese, dalla quale emerge un quadro ad alta criticità, tanto sul fronte liquidità quanto sul versante debitorio. In particolare, analizza la crisi nazionale, le soluzioni ed il comportamento globale, Paese per Paese, valuta il programma del Next Generation EU così come allora appena abbozzato, prevede il conseguente aumento dell’indebitamento nazionale e la fiammata inflazionista mondiale (poi regolarmente verificatisi entrambi); avanza, infine, proprie soluzioni, con l’originale proposta finanziaria, innovativa e concreta, contenuta nella II parte, intitolata “Dalla carta di credito della Repubblica Italiana al Reddito di Sviluppo”, con la quale s’intende far recuperare liquidità al sistema e rilanciare le attività produttive del Paese. L’elaborato fu anche la basa della prima trasmissione della rubrica “La Critica”.
Sembra passato un secolo, certamente erano altre circostanze, che giustificavano certi atteggiamenti, in un clima di generale “si salvi chi può”, in cui il nostro Paese, al contrario degli altri, brillava per assenza di reazioni concrete. Ma quei tempi segnarono i prodromi di profondi ed irreversibili cambiamenti e di test sociali, i cui svolgimenti viviamo sempre più oggi.
Abstract
1. Quadro generale.
2. ll PIL nazionale, il tasso di disoccupazione, i consumi, il settore imprenditoriale.
3. La vera manifestazione: la crisi di liquidità.
4. Gli aiuti della BCE e dell’UE: tempistiche, contributo netto e finanziamento.
5. Il debito pubblico ed i parametri di crescita.
6. Compendio degli aiuti
7. Comportamento delle principali potenze economiche del pianeta: otto case histories.
8. L’Italia inerte: nessun incentivo e vittima delle negatività globali.
9. L’“economia etiologica”.
10. Le turbolenze del sistema economico finanziario.
11. Analisi previsionale delle entrate tributarie.
12. La proposta: il Reddito di sviluppo e la sua Carta di Credito.
VI DIAMO APPUNTAMENTO CON IL PROSSIMO ARTICOLO VENERDÌ 19 SETTEMBRE