Data  26/07/2025 12:55:20 | Sezione Varie Varie

DALLA FIERA DELL’EST AI MERCATI GLOBALIZZATI


-
-

5 agosto 2023




Prendendo spunto dalla contingente situazione del commercio dei cereali ucraini e dal mancato rinnovo dell’accordo con la Russia, l’elaborato cerca di spiegare il moderno funzionamento e il grado di follia raggiunto dai meccanismi imperanti nei mercati finanziari globalizzati. La stessa argomentazione può tornare d’attualità per quanto sta avvenendo nel mercato degli idrocarburi o, nello specifico, del gas naturale.

Abstract

1. Il particolare caso del commercio del grano ucraino e la sua reale destinazione

2. I principali produttori di granaglie mondiali.

3. I mercati moderni governati da sensazioni e timori, non da quantità, valori o carenze materiali.

4. Il grano alla Borsa di Chicago: futures, commodities e fondi d’investimento.

5. Le dimensioni globalizzate del mercato agroalimentare.

6. Le motivazioni della Russia nell’aver voluto rescindere l’accordo sul grano

7. Il solito atteggiamento “corruttivo” dell’Unione europea.

VI DIAMO APPUNTAMENTO CON IL PROSSIMO ARTICOLO VENERDÌ 1° AGOSTO

Allegati:

Download   DALLA_FIERA_DELL’EST_AI_MERCATI_GLOBALIZZATI.pdf

(DALLA FIERA DELL’EST AI MERCATI GLOBALIZZATI - 381,2Kb)



Tags macaddino, economia, mercati, LaCritica