Data  05/09/2025 12:20:22 | Sezione Varie Varie

CATASTROFI NATURALI. CAMBIARE L’OTTICA


-
-

(“Aspetti Economici nelle Emergenze e nella Resilienza”)




15 dicembre 2022

Un argomento purtroppo sempre di stretta attualità nel nostro Paese. Anche di recente abbiamo potuto vedere cosa significhi il dissesto del territorio e la sua cattiva manutenzione; con l’arrivo della stagione autunnale ne vedremo sicuramente ancora.

Tratto da una relazione convegnistica del 2016, questo scritto propone un'analisi sui disastri naturali italiani e su come affrontarli.

Crolli di infrastrutture, dissesto idrogeologico, carenza di strutture antisismiche, edilizia non a norma, molte opere a “fine vita”, territorio devastato. Si parla di resilienza e non di prevenzione. Il Paese va messo in sicurezza con un grosso investimento e con il PNRR abbiamo perso un’occasione irripetibile.

abstract

1. introduzione. 

2. Emergenza ed economia. 

3. Sintesi storica degli eventi naturali catastrofici. 

4. Cambiamento d’ottica nell’approccio agli eventi calamitosi. 

5. Quanto sono costati gli eventi accaduti. 

6. Metodi di stima e difficoltà. 

7. Situazione internazionale. 

8. Canali di finanziamento e coperture. 

9. Resilienza. 

10. Interventi ipotizzabili e stime dei costi. 

11. Suggerimento degli interventi nell’immediato. 

12. Coperture. 

13. Conclusioni.

In allegato l'articolo completo di Federico Macaddino

Allegati:

Download   Disastri_naturali_15.12.2022.pdf

(l’ARTICOLO completo di Federico Macaddino - 750,9Kb)



Tags la critica, ambiente, Macaddino, territorio