Data  09/08/2025 00:08:03 | Sezione Entrate Entrate

IL CLIMA INFLUENZA ANCHE LE ROTTE MARITTIME


-
-

Il ruolo dei porti mediterranei 27 novembre 2024




Questo scritto cerca di mettere in luce quanto sta accadendo oggettivamente in alcune parti di questo pianeta e di come ciò rimetta in gioco tutti gli attuali equilibri strategici. Cerca anche di sensibilizzare sulle pesanti conseguenze economiche che certi cambiamenti porteranno nel bacino mediterraneo e ai nostri grandi porti, con l’auspicio che, fin da subito, si comincino ad adottare contromisure in vista di tali eventi. Affronta un argomento di cui molti - e per vari motivi - hanno scritto, ma che, finora, non era mai assurto alla primaria attenzione del dibattito pubblico, in particolare negli aspetti geopolitici: in questo senso e per ordine cronologico, si può dire che questo studio e la trasmissione che ne è seguita a “La Critica”, abbiano “tracciato una rotta”

Abstract

1. L’importanza dei mari, delle rotte marine ed i grandi imperi. 

2. Il libero commercio è un effetto della globalizzazione: il suo significato intrinseco risiede però nel dominio dei mari. 

3. Le prime tre globalizzazioni

 4. Il commercio mondiale e la rilevanza degli otto grandi choke points. 

5. Chi controlla gli stretti. 

6. Il Mar Glaciale Artico ed i ghiacci. 

7. La Norther Sea Route. 

8. Aspetti giuridici ed economici attuali della rotta artica e conseguenze del cambiamento.  

9. La Russia proiettata nel futuro artico. 

10. La Cina non sta a guardare. 

11. Gli ostacoli al grande progetto russo. 

12. Lo stretto di Malacca. 

13. Lo stretto di Bering e la sua importanza geostrategica. 

14. Il Mediterraneo nel commercio marittimo mondiale ed i porti italiani. 

15. Genova e Trieste. 

16. Conclusioni e sviluppi futuri per i nostri porti.

 

Torneremo, dopo una breve pausa, con l'appuntamento del 05 09 2025

Allegati:

Download   Le_nuove_rotte_marittime_27.11.2024.pdf

(Le nuove rotte marittime - 1546,2Kb)



Tags la critica, macaddino, ambiente, rotte marine